Il suono della vita

Un romanzo autobiografico tra continui salti temporali e uno stile fluido, a volte tranquillo e a volte impetuoso. Sembra in effetti di sentire un racconto o di poter conversare direttamente con lo scrittore, il quale davanti ad uno spritz in uno dei quartieri di Roma decide finalmente di raccontarci la sua vita. In questo romanzo … Leggi tutto Il suono della vita

Quel che si vede da qui

Può un libro sulla morte essere allegro e leggero eppure stupirci per la profondità di tante riflessioni? Questo libro può. Voglio già sottolineare all’inizio che allegria e leggerezza non mancano di rispetto alla morte, ma la rendono tollerabile, ci fanno guardare al futuro con più serenità. Leggerezza non significa superficialità, ma prendere la vita come … Leggi tutto Quel che si vede da qui

La biblioteca scomparsa – lunedì blu Sellerio

Una via di mezzo tra un saggio e un racconto. Attraverso diverse testimonianze cerchiamo di ricostruire la storia di una delle sette meraviglie del passato, la Biblioteca di Alessandria. Nata per volere della stirpe tolemaica, è stata ricettacolo della conoscenza umana, in una corsa a perdifiato per le fonti originali, per i papiri dispersi. Essenziale … Leggi tutto La biblioteca scomparsa – lunedì blu Sellerio

Sassi Vivi

Ho comprato questo libretto della collana VIE e Confini della CE KELLER a Bolzano perché un tema su cui mi piace sempre leggere è quello della storia della mia regione. L’italianizzazione forzata, la prima guerra mondiale, il periodo delle bombe. La storia della mia famiglia, delle mie montagne è nel mio cuore e per questo ogni volta … Leggi tutto Sassi Vivi