“…Su un cartello lesse Alto Adige. <<Perché c’è scritto un altro nome?>> chiese. << È Sudtirolo, qui.>>” Si ritorna sul blog per parlarvi di un piccolo libro, il quale mi è stato gentilmente offerto, che mi sta molto a cuore. Giorni di vento è un progetto del tutto particolare. La storia narrata che vedremo … Leggi tutto Giorni di vento*, di Bernd Schuchter
Categoria: libri
Il suono della vita
Un romanzo autobiografico tra continui salti temporali e uno stile fluido, a volte tranquillo e a volte impetuoso. Sembra in effetti di sentire un racconto o di poter conversare direttamente con lo scrittore, il quale davanti ad uno spritz in uno dei quartieri di Roma decide finalmente di raccontarci la sua vita. In questo romanzo … Leggi tutto Il suono della vita
I leoni di Sicilia – la saga dei Florio
Questo romanzo di Stefania Auci si è visto ovunque quest’estate e sempre con toni entusiastici. Dato che sono di carattere alquanto diffidente ero decisamente indecisa se leggerlo o meno. Galeotto fu la biblioteca online (mlol) e mi decisi dunque di dare una chance a questa saga familiare. Per una volta non sono rimasta delusa. La … Leggi tutto I leoni di Sicilia – la saga dei Florio
Grado sotto la pioggia*, di Andrea Nagele
“Grado sotto la pioggia” è il primo libro della serie che ha come protagonista la commissaria Maddalena Degrassi a Grado della scrittrice austriaca Andrea Nagele. Di suo avevo già letto l’ultimo della serie in tedesco che mi era piaciuto molto per i parallelismi tra il meteo e la tensione personale dei vari personaggi. In questo … Leggi tutto Grado sotto la pioggia*, di Andrea Nagele
Quel che si vede da qui
Può un libro sulla morte essere allegro e leggero eppure stupirci per la profondità di tante riflessioni? Questo libro può. Voglio già sottolineare all’inizio che allegria e leggerezza non mancano di rispetto alla morte, ma la rendono tollerabile, ci fanno guardare al futuro con più serenità. Leggerezza non significa superficialità, ma prendere la vita come … Leggi tutto Quel che si vede da qui
La Ragazza della Palude * di Delia Owens
*ad, perché copia in omaggio da CE Ci troviamo in America, nella seconda metà del secolo scorso e a Barkley Cove, un piccolo villaggio di pescatori circolano strani pettegolezzi su una povera ragazzina, la “Ragazza della Palude”. Una bambina abbandonata, prima dalla madre per via del padre violento e ubriacone, e dai fratelli che la … Leggi tutto La Ragazza della Palude * di Delia Owens
Cleopatra, di Alberto Angela
Alberto Angela aveva parlato di Cleopatra già durante una delle puntate di “Ulisse. Il piacere della scoperta”, ero curiosa quindi di sapere se quanto di quella puntata ci sarebbe stata nel libro. Alberto non delude mai. Fino ad ora il mio libro preferito tra quelli da lui scritti (e sono tutti validissimi) era Pompei, perché … Leggi tutto Cleopatra, di Alberto Angela
La biblioteca scomparsa – lunedì blu Sellerio
Una via di mezzo tra un saggio e un racconto. Attraverso diverse testimonianze cerchiamo di ricostruire la storia di una delle sette meraviglie del passato, la Biblioteca di Alessandria. Nata per volere della stirpe tolemaica, è stata ricettacolo della conoscenza umana, in una corsa a perdifiato per le fonti originali, per i papiri dispersi. Essenziale … Leggi tutto La biblioteca scomparsa – lunedì blu Sellerio
5 lezioni con…i Buddenbrook
Il libro di maggio del nostro gruppo di lettura "letteratura tedesca" è stato un grande classico, uno dei capolavori di Thomas Mann da lui scritto in giovanissima età: i Buddenbrook. La storia della decadenza di una famiglia mercantile di Lubecca, una vicenda familiare che ricalca quella degli stessi Mann e che per questo ha venduto … Leggi tutto 5 lezioni con…i Buddenbrook
Sassi Vivi
Ho comprato questo libretto della collana VIE e Confini della CE KELLER a Bolzano perché un tema su cui mi piace sempre leggere è quello della storia della mia regione. L’italianizzazione forzata, la prima guerra mondiale, il periodo delle bombe. La storia della mia famiglia, delle mie montagne è nel mio cuore e per questo ogni volta … Leggi tutto Sassi Vivi