Pulviscolo di Momenti

“Pulviscolo di Momenti” è il romanzo d’esordio di Stefano Peradotto, con cui ho avuto il piacere di collaborare.

Questa è la mia seconda collaborazione dall’apertura del blog e devo dire di essere molto felice alla fine di aver deciso di aprirlo, presa dallo scorno di non avere nessuno con cui parlare di libri a Innsbruck, perché da allora ho conosciuto (virtualmente) persone davvero gentili e disponibili.

 

Ma torniamo a Stefano e al suo “Pulviscolo di momenti”.

 

Per ora è ancora un manoscritto, Stefano, insieme alla piattaforma bookabook, stanno raccogliendo dei fondi per poterlo pubblicare. Vi lascio qui il link per eventuali chiarimenti.

fullsizeoutput_1049

L’autore racconta la vita di alcune persone che vivono a Torino.

Chiara e Marco, entrambi quasi trentenni ,ormai in una relazione in crisi. Chiara è un giovane architetto, lavora per uno studio con dei ritmi sfiancanti per uno stipendio che quasi sempre tarda ad arrivare. Marco invece è a casa, dice di voler trovare lavoro con le sue traduzioni delle opere dei poeti antichi, ma in realtà vive in un mondo di speranze che nulla hanno a che vedere con la situazione reale.

La seconda coppia che conosciamo è più navigata ma non per questo più serena, anzi. Il dott. Marino, di origini meridionali e naturalizzato al nord, ha raggiunto da tempo il suo sogno. Essere ricco, potente, temuto. Essere come Gianni Agnelli. La modernizzazione e la digitalizzazione nell’industria metalmeccanica però non aspetta nessuno e non fa sconti. Marino dovrà sostenere un´ispeziona da parte della Casa Madre la General Motors che non promette sconti.

 

Maria Teresa, la moglie, maschera un’ottusa maleducazione e mancanza di rispetto dietro alla convinzione di essere una persona semplicemente diretta. Grezza, inelegante, sfacciata. Una ex reginetta di bellezza di un paesino del Sud che vuole essere la gran donna milanese, senza riuscirci e coprendosi di ridicolo. Maria Teresa inoltre annega i suoi problemi letteralmente nell’alcool. La sua famiglia allo sbando, tra un figlio molestatore che invece di venire punito e denunciato viene protetto e un marito assente, volgeranno gli occhi altrove.

 

Federico è il cavalier servente del dott. Marino. Timido, insicuro, ansioso, perennemente sudato e vestito male subisce le angherie dei colleghi e del capo. Sembra essere rassegnato alla sua vita ma per puro caso riuscirà a voltare pagina.

 

Anselmo, dulcis in fundo, è il barbone appostato sotto l’appartamento minuscolo di Marco e Chiara. Un uomo anziano ma distinto, dalle vaghe fattezze di Gassmann, dispensa saggi consigli che raramente vengono ascoltati.

 

Sullo sfondo delle vicende di questi uomini e donne normali che si affannano per arrivare a fine giornata e che si intrecceranno poi nel finale, ci sta Torino. Torino con la sua Mole, le sue strade, il fiume, le montagne. Torino e la sua magia.

 

La vera protagonista alla fine è questa città che si offre alle persone che la vivono.

 

Un romanzo che si legge velocemente. Scorre fluido, come il fiume Po’ nella valle. Un manoscritto che narra le vicende delle nuove generazioni e del cambio del testimone con quelle più anziane.

 

Chi come me è dei primi anni novanta si ritroverà nelle vicende di Chiara e Marco. Negli stage mal pagati, nelle speranze riversate nel mondo del lavoro ma che per molti non è il porto sicuro che ci si aspettava.

 

Uno stralcio di molte vite dei nuovi trentenni e della nostra societá che cambia al ritmo della tecnologia e allo stesso tempo dell’incapacità spesso di comunicare tra noi.

 

Un romanzo vero, con storie che ci parlano.

E una Torino che ci toglie il fiato.

fullsizeoutput_104a

 

Chi è Stefano Peradotto? Stefano nasce alla fine degli anni ottanta. Dopo un’infanzia passata tra l’Italia e la Germania, la sua famiglia si trasferisce nella provincia torinese. Lì intraprenderà i suoi studi dal liceo all’Università. Laureato in Epigrafia Latina, lavora come copy e ghostwriter presso un’azienda di moda a Milano.

Stefano insomma è la nuova Andrea in “Il diavolo veste Prada – sede Milano”.

 

 

Che cos’è bookabook?Bookabook è una start up nata con un’idea: essere “Un nuovo modo di fare editoria: solo le storie migliori incontrano i lettori e si trasformano in libri”.

Un team di professionisti del mondo dell’editoria si occupa di leggere, valutare e selezionare ogni manoscritto. Gratuitamente.

 

Sarà l’autore poi con l’aiuto di bookabook a coinvolgere un pubblico e raggiungere l’obiettivo di 200 copie pre ordinate.

I libri verranno poi editati e rifiniti dal team di bookabook. Una volta pronti, questi saranno pubblicati e distribuiti sia in cartaceo che ebook. Li potrete trovare sia nelle librerie che online.

 

Come funziona?Potete trovare il manoscritto al seguente link. Come potete vedere, è possibile preordinare una copia cartacea oppure l’ebook. Nel momento in cui venga raggiunto l’obiettivo delle 200 copie, ognuno riceverà ciò che aveva richiesto. Nel caso le 200 copie non vengano raggiunte si riavrà l’importo pagato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...